La Strategia Nazionale Aree InterneLa montagna del latte

La comunità dell’Appennino emiliano, che oggi è Parco Nazionale e Riserva dell’Uomo e della
Biosfera dell’UNESCO, è caratterizzata da ricchezze e peculiarità che la contraddistinguono, ma è anche interessata da una sempre più rilevante erosione delle risorse umane verso centri attrattivi dal punto di vista economico e lavorativo. Ciò ha come conseguenza un impoverimento demografico, economico, sociale e culturale. Per contrastare questo processo occorre riconquistare l’identità di un territorio che non si senta alla “periferia”, ma al centro, protagonista di un futuro di innovazione e di sviluppo sostenibile.

Per questo motivo il territorio dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino reggiano è stato identificato come area interna ed ha potuto, nel 2015, candidare una propria strategia, denominata “La montagna del latte”,  al fine di adeguare la quantità e la qualità dei servizi di istruzione, salute, mobilità (cittadinanza) e di promuovere progetti di sviluppo che valorizzino il patrimonio naturale e culturale, puntando anche su filiere produttive locali (mercato).

Laboratorio Appennino

Investire sui giovani, sul loro presente e sul loro futuro, sulle famiglie, su percorsi di cittadinanza attiva e sostenibilità, è un punto di partenza strategico. Per questo nella Strategia dell’Appennino Emiliano sono contenute due schede denominate LABORATORIO APPENNINO, una orientata all’innovazione didattica e alla sostenibilità ambientale e l’altra al miglioramento dei rapporti con il mondo del lavoro.

Entrambe vedono nei due Istituti di Istruzione Superiore i principali  interlocutori.

L’obiettivo è quello di  creare i presupposti per un progetto di vita dei giovani sul territorio che metta in risalto una comunità attiva, coesa e responsabile nella costruzione di un presente e di un futuro sostenibili.

Le azioni contenute in queste schede muovono dalla valorizzazione del capitale umano – gli insegnanti , gli studenti – e prefigurano una scuola innovativa nelle didattiche, attenta allo sviluppo sostenibile, connessa con l’Europa e con il mondo, in stretta alleanza con il mondo del lavoro, capace di interpretare con lucidità la vocazione del territorio e di attrarre studenti anche da ambiti territoriali più ampi.

La scuola come laboratorio è il tema intorno a cui ruotano queste azioni: laboratorio come spazio fisico, come approccio al sapere, come sviluppo di una cultura identitaria, sostenibile e innovativa, come progetto educativo che mette al centro l’apprendimento attivo dei ragazzi, come scelta metodologica che mette in valore gli elementi fondanti della didattica laboratoriale ed ecologica, come luogo ideale per costruire nuovi profili professionali orientati alla internazionalizzazione della filiera e a promuovere nuove competenze tecnico scientifiche

Il tavolo di coordinamento Laboratorio Appennino

Per garantire una implementazione armoniosa delle azioni è stato costituito un tavolo di coordinamento Laboratorio Appennino composto da:

  • Coordinatrice e assistente coordinatrice delle Schede progetto “Laboratorio Appennino”
  • Dirigenti scolastiche degli Istituti d’Istruzione Superiore del territorio
  • Rappresentante del “Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano”
  • Referente SNAI dell’Unione Montana
  • Rappresentante dell’Amministrazione locale referente per le progettazioni contenute della SNAI.

Il tavolo si occupa di coordinare le progettualità delle scuole in funzione della “Strategia” e di costruire una rete virtuosa di risorse territoriali che comprenda Parco Nazionale, Istituzioni scolastiche, Comuni, Imprese, Associazioni.

I gruppi di lavoro Laboratorio Appennino

Per permettere l’implementazione delle azioni contenute nelle due schede, che  sono strettamente collegate e interconnesse, sono state definite le seguenti piste che corrispondono ad altrettanti gruppi di lavoro:

GRUPPO INNOVAZIONE DIDATTICA: si occupa della valorizzazione del capitale umano, che parte proprio dagli insegnanti, dalla formazione alla ricerca, alla sperimentazione di didattiche e organizzazioni innovative e laboratoriali

GRUPPO SOSTENIBILITÀ E AMBIENTE: si occupa di educazione alla sostenibilità, al rispetto, alla cura, all’utilizzo consapevole delle risorse, di cittadinanza attiva e ambiente

GRUPPO LAVORO: comprende interventi orientati a migliorare il rapporto tra offerta formativa e mercato del lavoro come personalizzazione dei percorsi, allestimento di laboratori, alleanze con aziende e realtà particolarmente virtuose, qualificazione delle attività di alternanza scuola lavoro.

I gruppi sono composti da insegnanti, dirigenti scolastiche e da personale incaricato dall’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino reggiano (che ha la titolarità della Strategia) e dal Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano.
Ogni gruppo ha l’obiettivo di approfondire, progettare e gestire le azioni del proprio ambito e la loro interconnessione è garantita da strumenti di comunicazione condivisi e da incontri periodici.

Puoi prenotare l’utilizzo degli spazi e della tecnologia del Laboratorio Appennino utilizzando il modulo di prenotazione o la sezione dedicata, avremo cura di offrirti il supporto, la disponibilità e il coordinamento della attività.