
Descrizione progetto: Nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne – S.N.A.I., gruppo di lavoro Laboratori Diffusi e sostenibilità ambientale, nasce il progetto per la riqualificazione degli spazi esterni del Polo Scolastico degli Istituti Superiori “Cattaneo-Dall’Aglio” e “N.Mandela” di Castelnovo ne’ Monti.
Il progetto nasce da dalla considerazione di come una vera educazione alla sostenibilità non possa prescindere dalla relazione col mondo, col contesto naturale. Se infatti abbiamo la necessità di mutare il paradigma di separazione uomo-ecosistema (e – contestualmente – mente-corpo) per uscire dalla logica oggettivizzante dell’ambiente come semplice strumento per la soddisfazione dei nostri bisogni, abbiamo bisogno di sviluppare una educazione che punti all’esperienza estetica ed etica del contatto con l’ambiente naturale, avvicinando i nostri studenti ai principi della Deep Ecology e del paradigma sistemico.
Come osserva David Orr (2004): “il tipo di educazione di cui abbiamo bisogno inizia con il riconoscimento che la crisi ecologica globale è innanzitutto e soprattutto una crisi di valori, idee, prospettive e conoscenza, e questo la rende una crisi dell’educazione, non nell’educazione”.
Diversi autori (Higgins, 1996; Nicol 2002, 2004; Orr, 2004; Higgins & Kirk, 2006) hanno sottolineato come l’educazione all’aperto – anche nei gradi più alti dell’istruzione – stimoli efficacemente non solo l’apprendimento ma anche l’empatia. D’altronde il contatto con la Natura porta a superare la visione separata io-mondo, fonte di sofferenza individuale e problematiche sociali e ambientali.
Il setting dell’aula all’aperto impone uno stravolgimento nel modo di pensare l’insegnamento: l’ambiente naturale è vivo, quindi mutevole e ricco di stimoli; l’educazione outdoor diventa quindi una esperienza estetica, che coinvolge docente e studenti nella loro totalità. Come sostiene Nicola Perullo (2020): “…l’educazione estetica si rivela come una ‘pedagogia povera’, per usare l’espressione del filosofo olandese Jan Masscheilen, perchè essa non indirizza obiettivi specifici o contenuti, ma equivale piuttosto al continuo processo di imparare nella e con l’esperienza”.
Nel parco, di proprietà dell’Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia, sono state individuate zone da riqualificare per attività multidisciplinari e per didattica outdoor, nonché percorsi per migliorane la fruizione.
Di seguito è riportato lo schema complessivo dell’intervento

L’aula all’aperto sarà realizzata attraverso l’installazione di sedute in legno di castagno lungo un declivio presente nel settore sud-est rispetto alle strutture scolastiche.

Un altro obiettivo sarà la realizzazione di tratto sentieristico di collegamento del Polo Scolastico con la viabilità provinciale (S.P.108) per raggiungere a piedi ed in breve tempo i luoghi della Pietra di Bismantova e il nuovo centro “Laudato si” alle pendici della rupe, dove si potrà usufruire di spazi attrezzati.

Referenti: Ibatici, Fontana, Turini, Baldini, Monti, Guidetti