A seguito della formazione i docenti coinvolti, affiancati dagli esperti di UNIMORE – Dipartimento Educazione e Scienze Umane, gruppo CERIID, Centro Ricerca Insegnanti e Innovazione Didattica e dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale Alessandro Volta di Perugia, Scuola Capofila e Fondatrice del Movimento Avanguardie Educative- INDIRE, hanno progettato e allestito sette aule laboratorio disciplinari:
IIS Cattaneo Dall’Aglio:
- LABORATORIO UMANISTICO, denominato: INFINITOLAB@livello750 (indirizzo tecnico)
- LABORATORIO MATEMATICO/SCIENTIFICO, denominato: STEAMLAB@livello750 (indirizzo tecnico)
IIS N. Mandela:
nella sede in Via Roma
- LABORATORIO LINGUISTICO, denominato: BABELELAB@livello750
- LABORATORIO GEOSTORIA, denominato: GEOSTORIALAB@livello750
- LABORATORIO TECNOLOGICO, denominato: VIRTUALTECHLAB@livello750
nella sede in Via Morandi
- LABORATORIO MATEMATICO/SCIENTIFICO, denominato: MATEFISICALAB@livello750
HUB – HUB@livello750 in comune fra i due Istituti scolastici in Via Impastato
Le aule laboratorio sono attualmente utilizzate in modalità sperimentale e verranno inaugurate nei prossimi mesi.
Tutt’ora nell’a.s. 2021-2022 sono in fase di progettazione e allestimento altre aule.
Alla base delle aule laboratorio disciplinaric’è un ripensamento degli spazi scolastici come attori dell’azione didattica che accompagnano e rafforzano l’azione educativa, come ambienti di apprendimento allargati e flessibili, come luoghi di lavoro collaborativo, dove sviluppare competenze legate al “costruire”, osservare fenomeni, analizzare gli esiti delle sperimentazioni e migliorare le abilità di problem solving.
Questo approccio agli spazi comporta quindi la riorganizzazione scolastica con particolare riferimento, alla funzione docente, alle attività didattiche, al setting d’aula, alle tecnologie ed agli allestimenti.