
Descrizione aula: Hub: Spazio di accoglienza, di apprendimento e sperimentazione libero ed informale, in comunicazione continua con il territorio, fluido e aperto attraverso l’articolazione di spazi flessibili e fra loro connessi.
Gli spazi sviluppati sono:
Spazio “officina”: dedicato alla creatività organizzato con supporti informatici di potenziamento alle attività didattiche: area di confronto su nuovi progetti, prototipi fra studenti ed insegnanti.
Spazio “Help”: piccolo spazio di consulenza informale tra studenti e docenti e studenti, chi ha un problema si rivolge ad un“esperto”.
Spazio eventi: area dedicata a piccoli allestimenti dedicati ad eventi significativi per gli Istituti, per il territorio, ricorrenze Nazionali ed Internazionali di rilievo storico, sociale, sportivo. Questo spazio può essere dedicato anche ad incontri e iniziative aperti a tutti
Area riunioni informali/formali: individuata come fulcro principale e spazio aperto con arredi e attrezzature video e di supporto a presentazioni
Area informatica e di consultazione librerie in rete: riconfigurazione dell’attuale area dedicata per ottimizzare i collegamenti esistenti e poter accedere alla rete MLOL
Spazio Debate per studenti e docenti: area di docenza ed incontri arredata in maniera flessibile e riconfigurabile con elementi di separazione mobili e leggeri.
Area Bar Mandela: rinnovamento e potenziamento delle funzioni di spazio informale ma anche di apprendimento: l’area è fruibile per un eventuale servizio all’ora di pranzo per gli studenti e i docenti che hanno lezioni pomeridiane.
Obiettivi: La progettazione del rinnovato spazio Hub prevede come presupposto fondamentale una “visione” di crescita laboratoriale dello spazio stesso. Come spazio condiviso tra gli Istituti, Hub è necessariamente uno spazio che sarà nel tempo in continua evoluzione e sperimentazione sia per gli studenti sia per i docenti.
Lo spazio pone gli studenti come principali attori e saranno i soggetti attivi nel processo di insegnamento/apprendimento, i docenti potranno essere i tutori / facilitatori di questi processi.
Le attività didattiche, improntate allo sviluppo delle relazioni e della collaborazione tra studenti dei due Istituti, saranno caratterizzate dall’utilizzo di metodologie attive, di supporto alla didattica tradizionale.
Attrezzature/arredi presenti/setting d’aula:
– Arredi, postazioni lavoro-studio e divisori mobili facili da riconfigurare;
– Articolazione degli spazi con pareti mobili, divisioni “leggere” che supportano lavagne, grafiche, ecc…
– Supporti video per la presentazione delle attività giornaliere/mensili degli Istituti, per la didattica e presentazioni.
Sede: Dall’Aglio – Mandela
Riferimenti/Referente: Prof. Ganapini Giancarlo







