
DESCRIZIONE AULA: l’aula laboratoriale di geostoria nasce per offrire agli studenti un nuovo spazio didattico, multifunzionale, al fine di riprogettare le lezioni in base alla disciplina coinvolta e alla modalità di didattica che si intende proporre agli studenti.
nel dettaglio, l’aula è caratterizzata da un’area debate, un’area tradizionale per lezione frontale e una terza area per lavori di ricerca e di gruppo.
OBIETTIVI: realizzare un ambiente di apprendimento relazionale, dinamico inclusivo e integrativo, in grado quindi di includere nella didattica l’uso di tecnologie innovative, si procede quindi alla progettazione di un ambiente che possa favorire un setting flessibile e multifunzionale, alla portata degli alunni, protagonisti attivi nell’apprendimento in uno spazio operativo, la cui disposizione possa agevolare nuovi scenari metodologici.
Un ambiente quindi in grado di rispondere alle esigenze e ai bisogni di apprendimento degli studenti affinché possano essere motivati e sentirsi parte del gruppo classe mediante la cooperazione del docente.
ATTREZZATURE / ARREDI PRESENTI / SETTING D’AULA: le attrezzature e gli arredi presenti sono funzionali agli obiettivi descritti e alla predisposizione di un setting d’aula che permetta e favorisca l’apprendimento dello studente: postazioni pc, tablet e smart tv, banchi modulabili, poof e divanetti funzionali per l’allestimento di un’area debate, librerie e quanto necessario per l’allestimento di una tradizionale lezione.
SEDE: IIS NELSON MANDELA, PALAZZO DUCALE CASTELNOVO MONTI, Via Roma, 12
Referente: VALENTINA MONTE

