
L’aula, progettata dagli studenti della classe 5G dell’Istituto Cattaneo Dall’Aglio, corso Informatico, si trasforma da spazio esclusivamente fisico a un ambiente dove si svolgono attività complementari, specialistiche e collaborative. Essa diventa il luogo elettivo dell’apprendimento in grado di rispondere in maniera efficace ed esauriente ai bisogni formativi ed informativi degli alunni, abituati ad usare diversi codici di comunicazione, ed apprendere attraverso canali formali, non formali ed informali, che favoriscono un apprendimento visivo e privilegiano i lavori di gruppo.
L’idea di base è cercare di trarre il meglio da ogni competenza e riuscire a sfruttare in modo ottimale tempi e spazi: l’aula si ridisegna a livello fisico con una disposizione degli arredi, concepiti in maniera flessibile e versatile, adeguata e pensata per potere interagire e condividere, per adattarsi alla lezione che il docente intende offrire di volta in volta. Il docente può personalizzare il proprio spazio di lavoro adeguandolo a una didattica attiva di tipo laboratoriale, predisponendo arredi, materiali, libri, strumentazioni, device tecnologici, software.
Così abbandona il ruolo di attore protagonista per diventare un direttore d’orchestra, coadiuvando e concertando le attività.
La scuola diventa il luogo ideale per esperienze, dibattiti e laboratori dove si collabora in rete sperimentando e potenziando la parte prettamente di studio a casa, utilizzando risorse digitali di apprendimento e video esplicativi.
OBIETTIVI: Questa nuova visione di scuola trasforma il modello trasmissivo del sapere basato sulla lezione frontale rendendola complementare ad altri momenti didattici che possono richiedere attività individuali o da svolgere in gruppi di pari, di piccole o medie dimensioni, restituzioni e presentazioni in plenaria, discussione e brainstorming.
In questo modo completa la formazione dei ragazzi, diventando uno strumento per arricchire non solo le competenze e conoscenze ma gettando le basi per vivere e interagire nella società dell’informazione e in questo mondo che corre vorticosamente.
SETTING: arredi modulabili in modo da rendere funzionale lo spazio di apprendimento alle metodologie che si utilizzano, spazio lettura e biblioteca, spazi informali.
SEDE: Cattaneo/Dall’Aglio; Primo piano
REFERENTI:
Bonicelli Gemma
Mailli Brunella


